Dal Menu Principale cliccare su:
- Magazzino
- Invendibili/Assinde/distruzione
- Gest.Invendibili/Assinde/distruzione
- Invendibili/Assinde/distruzione
Verrà visualizzata la seguente videata
ATTENZIONE !!
Nella maschera Parametri iniziali lasciare come Data scadenza la data odierna
Iniziare con Collo Assinde n.1 e Collo Distruzione n.1. Per confermare digitare F1 o cliccare sul pulsante
Passare i prodotti con la penna ottica
- I prodotti che vanno in Assinde riportano a destra la lettera A evidenziata in rosso
- I prodotti che vanno alla Distruzione riportano a destra la lettera D
- Per inserire più pezzi di un prodotto oltre a passare la penna sul codice è possibile digitare il tasto TAB
da tastiera o cliccare sul pulsante
- Posizionarsi sulla riga che si intende variare, correggere la quantità e premere Invio.
- Come in vendita digitando + Invio viene incrementata di 1 la quantità inserita e – Invio viene decrementata di 1 la quantità inserita. Questo comando va fatto sulla prima riga libera dell’elenco e funziona solo sull’ultimo prodotto
- Per annullare l’inserimento di una voce posizionarsi con il cursore davanti alla voce e digitare A.Annulla o cliccare sul pulsante
- Per spostare un prodotto da A.Assinde a D.Distruzione (e viceversa) posizionarsi con il cursore sul prodotto e cliccare sull’icona Ass/Distr (o digitare il tasto F9) o cliccare sul pulsante
- Per modificare i dati di una riga (quantità, prezzo, data scadenza, numero collo, A/D) portarsi con il cursore sul prodotto e digitare M.Modifica e spostarsi nei campi con Invio
ATTENZIONE !!
Controllare SEMPRE i LOTTI INVENDIBILI
Quando si passa un prodotto per il quale esistono dei lotti invedibili (degli ultimi 48 mesi) compare la maschera di avviso dell’esistenza del lotto.
Occorre controllare la data di invendibilità’ del lotto.(Per i prodotti con più lotti compaiono più righe con le date di invendibilità; per visualizzare il lotto premere invio su quello interessato).
Se la data di invendibilità del lotto rientra nelle date della tranche, digitare F3 o cliccare sul pulsantein modo da controllare sulla Banca Dati Federfarma se, in base all’accordo con l’azienda, il prodotto sia rendibile o meno.In questo caso infatti sia la data di scadenza, sia il provvedimento di revoca del lotto rientrano nelle date della tranche.
ATTENZIONE !!
Digitando F1 o cliccando sul pulsante
si può forzare il prodotto all’Assinde. Forzare solo se si è sicuri che il prodotto si effettivamente rendibile (è sempre meglio con F3.BDF controllare la rendibilità sulla scheda BDF)
- Se il lotto riporta la dicitura FARMASTAMPATI (lotto vendibile a fronte della ristampa del foglietto illustrativo) allora per la rendibilità ad assinde vale la data di scadenza, quindi effettuare come sopra il controllo sulla BDF con F3.BDF
- Se la data di invendibilità del lotto è antecedente all’inizio della tranche è necessario controllare fisicamente la confezione in questione; se questa appartiene già ai lotti vendibili (normalmente nella maschera del lotto viene riportato il primo lotto vendibile) si può (come sopra) cliccare su F3.BDF; se invece questa appartiene ai lotti invendibili bisogna necessariamente FORZARE il prodotto nella distruzione cliccando su F2.Distruz (il prodotto NON è più rendibile perchè è diventato invendibile prima dell’inizio della tranche)