Richiedi all’indirizzo
il manuale operativo per le gestione della ricetta elettronica dal gestionale
E’ stata pubblicata, sul sito www.ricettaveterinariaelettronica.it, la seconda versione del Manuale operativo su “La Prescrizione Medico-veterinaria Elettronica”.
In attesa della pubblicazione del Decreto ministeriale che sancirà l’uso esclusivo della modalità elettronica per le ricette (stupefacenti esclusi)
Vediamo i punti principali :
- Le farmacie potranno utilizzare le credenziali già in possesso per l’accesso al SAC o al SAR nell’ambito del Sistema Tessera Sanitaria.Il farmacista, che ha la necessità di operare su più strutture (ad esempio dispensario)può chiedere l’abilitazione ad operare sulle successive strutture richiedendo delle nuove credenziali. (Pagina 19)
- Non vi è alcun obbligo per il veterinario di stampare un promemoria cartaceo TRANNE in caso di turista straniero
la ripetibilità del medicinale è gestita a livello di singola riga prescrittiva. - In caso di ricetta ripetibile sono state stabilite le seguenti regole:
- se il numero di confezioni è superiore all’unità, tale numero è da considerare come numero massimo di confezioni vendibili;
- se il numero di confezioni è uguale a 1, l’acquisto del medicinale è ripetibile per 5 volte.
- la sostituzione con un farmaco generico può essere effettuata senza il beneplacito del veterinario
- la sostituzione in caso di terapia d’urgenza il farmacista può consegnare un farmaco diverso da quello prescritto previo assenso del medico veterinario. La regolarizzazione avverrà entro 5 giorni lavorativi.
- Se non fosse possibile utilizzare il sistema informatico si dovranno utilizzare le seguenti modalità entro 24 ore lavorative le informazioni relative alla dispensazione devono essere inserite nel sistema.
- Se il veterinario ha emesso la ricetta elettronica e il proprietario dell’animale dispone del promemoria cartaceo Il farmacista annota i dati (numero ricetta, PIN, AIC, etc).Al ripristino della funzionalità del sistema il farmacista registra nel sistema informativo ministeriale la dispensazione del medicinale, indicando nel campo “data fornitura” la data nella quale i farmaci sono stati dispensati
- Se il veterinario ha emesso la ricetta elettronica e il proprietario dell’animale non dispone del promemoria cartaceo. Il proprietario contatta il veterinario che provvede all’invio della versione cartacea della REV; il farmacista esegue tutte le operazioni descritte al punto precedente.
- Se il veterinario non ha emesso la ricetta elettronica e consegna la ricetta cartacea -firmata, timbrata e con recapito telefonico – al proprietario dell’animale e se Se al momento della dispensazione il sistema è funzionante il farmacista registra sul portale web la dispensazione di medicinali prescritti (veterinario, fiscale del proprietario degli animali,etc)
- Se al momento della dispensazione il sistema non è funzionante il farmacista annota i dati (veterinario, fiscale del proprietario degli animali,etc) Dal sito www.ricettaveterinariaelettronica.it sarà possibile scaricare un fac-simile con il dettaglio delle informazioni da annotare manualmente ed al ripristino registrerà sul portale web la dispensazione di medicinali prescritti.
Scarica qui il manuale operativo del sito.